• Approfondimenti
  • News

I Vignaioli Indipendenti coltivano la ricerca!

🌱 FIVI4FUTURE é un progetto lanciato dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti che, attraverso un piano di azione strategico pluriennale, mette al centro la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità.
😮 Un programma in linea con il piano decennale Farm to Fork, messo a punto dalla Comunità Europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente e che prevede in ambito agricolo di ridurre del 50% l’utilizzo di fitofarmaci entro il 2030.
🐛 La prima azione è un progetto di ricerca elaborato dalla FIVI con la società di consulenza Perleuve dell’agronomo Giovanni Bigot e con l’Università degli Studi di Udine, che punta ad aumentare la biodiversità dei vigneti attraverso la progressiva eliminazione degli insetticidi di sintesi, la riduzione degli insetticidi biologici e il monitoraggio degli organismi utili.
🔬 Il progetto, della durata di 3 anni, prevede come prima fase il monitoraggio dei fitofagi e dei loro antagonisti in vigna. Le informazioni raccolte sono poi condivise tramite l’app 4Grapes dalle singole aziende e permette di creare una mappatura degli organismi presenti in vigna.
Nei primi di attività gli 82 Vignaioli che hanno aderito, hanno eseguito 3.912 rilievi su 277 vigneti, controllando in totale 61.657 organismi.
📍 L’obiettivo di FIVI4FUTURE è quello di formare i Vignaioli, affinché ci sia sempre una maggiore consapevolezza e presa di coscienza nei confronti di pratiche sempre più sostenibili.

Iscriviti alla
newletter

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.