• Approfondimenti
  • Eventi

Roero mon amour. Breve guida alle colline più affascinanti del Piemonte

Certo non conosciuta come le Langhe, il Roero è una delle zone più belle del Piemonte.

Definire il Roero come una delle bellezze nascoste d’Italia è sicuramente esagerato. Anche se non è famosa come le vicine Langhe, è una zona del Piemonte che da anni raccoglie migliaia di turisti da tutta Europa che vengono a godersi la sua cucina e i suoi vini. Dal 2014 è anche entrato nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Quello che non tutti sanno, però, è che queste zone regalano dei paesaggi davvero affascinanti e non sempre il turista che capita da quelle parti per pochi giorni ha la fortuna di scoprirli. Perché va bene farsi un giro per le varie cantine o visitare uno dei tanti borghi presenti nei paraggi ma non sempre si nota come queste colline – magari in autunno in una mattina di nebbia o in inverno dopo una nevicata pesante – possano trasformarsi in qualcosa di davvero magico.
Nella zona del Roero si contano almeno una trentina di paesi. L’unica città più grande è Bra, con i suoi 30.000 abitanti, i restanti sono borghi decisamente più piccoli ma vale la pena visitarli.
Vi consigliamo quindi di prendervi un’intera settimana e visitare più paesi possibili, magari tra ottobre e novembre quando gli alberi cambiano le foglie e si colorano di sfumature stupende.
Per ulteriori informazioni visita sito Roeroturismo.it

Iscriviti alla
newletter

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.