L’attivo coinvolgimento dei Produttori del Roero costituisce il punto di forza di questa manifestazione, come si è dimostrato con le 43 presenze dirette a Venaria Reale e le 54 a Milano. L’edizione 2018 si annuncia già in forte espansione, grazie all’adesione di ben 75 cantine.
ore 10-19: Apertura della Sala d’assaggio dei 74 Produttori, del Wine Bar Roero Docg e del Banco gastronomico di Assopiemonte
ore 11: Laboratorio di degustazione Dieci anni di Roero Arneis – 2006-2015
ore 12: Tavola rotonda “Terra, viti e vino nella storia e nella cultura del Roero” con Baldassarre Molino (storico), Edmondo Bonelli (geologo), Andrea Dani (sommelier)
ore 13: Laboratorio di degustazione Bianchi autoctoni del Piemonte 2014 a confronto: Colli Tortonesi Timorasso, Erbaluce di Caluso, Gavi, Langhe Nascetta, Roero Arneis
ore 15: Laboratorio di degustazione Quindici anni di Roero e Roero Riserva – 1998-2012
ore 17: Laboratorio di degustazione Nebbioli del Piemonte 2012 a confronto: Barbaresco, Barolo, Carema, Gattinara, Ghemme, Roero
ore 10-19: Apertura della Sala d’assaggio dei 74 Produttori, del Wine Bar Roero Docg e del Banco gastronomico di Assopiemonte
ore 11: Laboratorio di degustazione Dieci anni di Roero Arneis – 2006-2015
ore 12: Presentazione dei “Sentieri del Roero Docg” e delle nuove annate: Roero Arneis 2017, Roero 2015 e Roero Riserva 2014, a cura del Consorzio di Tutela
ore 13: Laboratorio di degustazione Bianchi autoctoni d’Italia 2014 a confronto: Colli Orientali del Friuli Friulano, Fiano di Avellino, Riviera Ligure di Ponente Pigato, Soave, Vermentino di Gallura, Roero Arneis
ore 14: Conferenza “An overview of the Roero Docg wines and their potential in the USA market”, a cura di Leonardo Lo Cascio, esperto di marketing
ore 15: Laboratorio di degustazione Quindici anni di Roero e Roero Riserva – 1998-2012
ore 16: Presentazione del volume “Davide Palluda”, Sorì edizioni. Intervengono gli autori e lo chef Davide Palluda
ore 17: Laboratorio di degustazione Rossi autoctoni d’Italia 2012 a confronto: Amarone della Valpolicella, Brunello di Montalcino, Conero, Sicilia Nero d’Avola, Taurasi, Roero
Info complete su: http://www.consorziodelroero.it/programma-roero-days-2018/