• News

Meno di 35 anni, laureato e conosce diverse lingue. Ecco il contadino 2.0!

Se l’Italia ha l’agricoltura più eco-sostenibile d’Europa, come emerge dai dati del Rapporto GreenItaly 2018 di Unioncamere e Fondazione Symbola, lo si deve soprattutto alle nuove generazioni.

Perché se un tempo si sosteneva che, per chi non era in grado di fare nulla, l’unica soluzione era quella di occuparsi dei campi oggi lo scenario è molto diverso. La necessità di tutelare l’ambiente, di avere prodotti di qualità sempre più elevata, di sviluppare processi “sostenibili” richiede competenze specifiche, in linea con gli ultimi ritrovati. Oggi, chi tira avanti un’azienda di campagna (o di montagna o specializzata nella pesca), molto spesso ha una laurea oppure ha seguito un corso di formazione ad hoc ed è aggiornatissimo sul settore.

Alla fine del 2017, come riporta il sito Skuola.net, sul nostro territorio sono state censite ben 55.121 imprese agricole guidate da under 35, con un incremento del +6% rispetto all’anno precedente. Ponendo l’Italia ai vertici nell’Unione Europea per aziende condotte da giovani.

Ad incuriosire è il profilo di questi agricoltori del terzo millennio: 1 su 4 è laureato e conosce una o più lingue straniere (almeno a livello scolastico), mentre 8 su 10 sono abituati a viaggiare e andare spesso all’estero. Un dato arricchito dalle modalità di gestione delle attività: i giovani agricoltori, tra le altre cose, sfruttano sempre di più il web e la tecnologia per promuovere i propri prodotti.

Un contributo fondamentale, in questa piccola rivoluzione, è stato sicuramente dato dalla componente femminile. Le donne imprenditrici agricole sono due volte giovani, per data di avvio dell’attività e per incidenza di imprenditrici under 35. Attualmente, un terzo delle imprese del settore hanno un titolare donna, con una distribuzione omogenea su tutto il territorio, dalla pianura alla montagna. Potremmo quasi parlare di un “processo di femminilizzazione” dell’agricoltura italiana!

FONTE: http://www.cronachedigusto.it

Iscriviti alla
newletter

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.