I festeggiamenti, si sa, portano con sé tanta gioia e divertimento, ma (AHIME’!) anche qualche chilo in più!
L’alimentazione squilibrata incide in maniera negativa e forte sul nostro organismo che sente il bisogno di disintossicarsi.
Qui di seguito elencherò alcuni motivi per i quali è FORTEMENTE CONSIGLIATO il consumo regolare di frutta e verdura, specie dopo la pausa natalizia:
CARENZA DI VITAMINE: Che frutta e verdura siano ricche di vitamine, è cosa nota. Il limitato apporto di vitamine può causare diverse malattie: dallo scorbuto all’anemia, dai problemi alla vista alle emorragie. E’ bene quindi fare attenzione a mantenere un’alimentazione bilanciata, e ad assumere due porzioni di frutta e 3 verdura ogni giorno.
INVECCHIAMENTO PRECOCE: Frutta e verdura svolgono un’azione antiossidante, che contrasta l’azione dei radicali liberi. In parole povere, mangiare la giusta dose di frutta e verdura è un’ottima arma contro l’invecchiamento precoce.
DIABETE: Eccedere con alimenti ad alta densità calorica fa aumentare il rischio di ammalarsi di diabete mellito di tipo 2; al contrario, un corretto apporto di frutta e verdura può mettere al riparo dalla malattia.
PROBLEMI DIGESTIVI: Non mangiare le giuste dosi di frutta e verdura può portare a problemi digestivi come stipsi, emorroidi e diverticolosi.
INGRASSARE: Frutta e verdura hanno bassa densità calorica, quindi si possono consumare in abbondanza limitando il rischio di ingrassare. In più, è molto probabile che chi non mangia frutta e verdura abbondi con altri tipi di cibo più grasso e calorico: in questo modo il rischio di essere in sovrappeso aumenta.
PRESSIONE ALTA: Frutta e verdura nelle dosi consigliate contribuiscono a ridurre la pressione arteriosa.
AUMENTO RISCHIO DI TUMORE: Sicuramente il cancro non si può combattere con l’alimentazione, ma un giusto apporto di frutta e verdura è un ottimo alleato per la prevenzione. Vitamine, carotenoidi e pigmenti organici proteggono infatti le cellule dall’aggressione dei radicali liberi.
MALATTIE CARDIACHE: Frutta e verdura non contengono colesterolo: mangiandone nelle giusti dosi, magari in sostituzione di alimenti che invece ne contengono, contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiache. Inoltre, secondo i risultati dell’Health Professionals Follow-Up Study, chi consuma 8 o più porzioni di frutta e verdura al giorno ha il 30% di possibilità in meno di incorrere in infarto o ictus.
AUMENTA IN RISCHIO DI DEPRESSIONE: Frutta e verdura fanno anche bene all’umore: tali alimenti sembrano avere un effetto benefico nel contrastare la depressione.
Ovviamente, a tutto questo, va abbinata un’adeguata attività fisica!