“Fra queste colline, anche il silenzio è verde.”
La particolarità di questo territorio risiede nel suo terreno, in prevalenza sabbioso, poco coerente, sciolto e filtrato che testimonia la presenza in altri tempi del mare. L’origine marittima è testimoniata anche dalla presenza di numerose conchiglie e fossili, e da stratificazioni del terreno ben visibili in alcune zone.
In questo tipo di suolo le viti hanno trovato le condizioni ideali per il loro sviluppo e per le loro eccellenti caratteristiche organolettiche.
Anche la vasta produzione di frutta ed ortaggi risente di questa caratteristica del suolo, che permette di avere ogni anno prodotti di ottima qualità con un utilizzo minimo di pesticidi.
Pinacoteca Comunale del Roero a Guarene
Via Paoletti 16 – GUARENE – tel. 0173 611900
Visite guidate su prenotazione, sabato h 15-18, domenica h 10-12 / 15-18
Museo Naturalistico del Roero a Vezza d’Alba
Via Fissore, 1 – VEZZA D’ALBA – tel. 0173 639856 – 339 7390351 – 0173 65022
Orari di apertura: Sabato ore 9-12 – Domenica ore 15-17 (ottobre-maggio), ore 16-19 (giugno-settembre). Gli altri giorni su appuntamento.
Email: museovezza@tiscali.it
Museo del Vino – Wimu a Barolo
Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.00, con ultimo ingresso alle 18.00.
Tel. + 39 0173 38 66 97
Fax + 39 0173 38 07 14
Email: info@wimubarolo.it
Indirizzo
Piazzetta della vecchia segheria, 2/b
12046 – Montà – CN
Tel +39 0173 97 61 81 | Fax +39 0173 97 48 54
Email: info@ecomuseodellerocche.it
www.ecomuseodellerocche.it